Blog ufficiale di Lolita Timofeeva (Jaskin), artista e scrittrice
Diario da Mosca. 27 ottobre 2015
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
In centro di Mosca hanno
eliminato la pubblicità, ora finalmente si può ammirare l’architettura di
Mosca. Ma guardate cosa hanno inventato: la pubblicità sui marciapiedi!
Il matrimonio della sirena di Lolita Timofeeva, tecnica mista su carta, foglia d'oro, 1997 Delle volte, spulciando tra le vecchie carte, faccio delle scoperte curiose che mi aiutano ad ordinare le mie idee e ad analizzare il mio percorso creativo. Questa volta ho trovato un qualcosa che conferma le potenzialità del nostro inconscio ed è un lavoro su carta dal titolo “Il matrimonio della Sirena” del 1997. L’intenzione di allora era di raffigurare lo sposalizio con l’Arte, una sorta di nozze mistiche che uniscono le energie divine creative e creatrici, raffigurate dal cuore infuocato con l’occhio che vede tutto, con le energie terrene, rappresentate dalla figura femminile che però assume le bizzarre sembianze della sirena, con riferimento all’acqua. L’acconciatura della sposa è adornata dalla luce dorata intensa e circoscritta. Tutti questi elementi ora mi portano a pensare non solo all’unione degli opposti ma ai princìpi che regolano i significati fondativi della cultura ...
30 ottobre – 29 novembre 2015 Biblioteca di Letteratura Straniera di Mosca Patrocini: Regione Toscana, Società Dantesca Italiana Il 30 di ottobre 2015, alle ore 16.00, nella Biblioteca di Letteratura Straniera di Mosca sarà inaugurata la mostra personale di Lolita Timofeeva “Dante attraverso i simboli”. L’artista, nata in Lettonia, dal 1991 vive in Italia. Sarà esposta una serie di opere su carta eseguite con una tecnica singolare, elaborata dall’artista. A un primo sguardo i suoi lavori potrebbero ricordare codici miniati dal sapore medievale, ma i contenuti sono decisamente moderni. Non si tratta di illustrazioni della “Divina Commedia” di Dante Alighieri, ma di una sua raffinata interpretazione. L’artista, dopo uno studio approfondito, ha elaborato versi del sommo poeta e ha sintetizzato nei simboli la loro essenza. Ha tradotto in forme plastiche le astrazioni dell'intelletto del poeta. La Timofeeva non raffigura a...
di Lolita Timofeeva Lo rivela l’esposizione “Io, Renato Guttuso” allestita nella splendida cornice dell’Ex Convento di Santa Chiara a Noto , l’odierna sede del Museo Civico. La mostra, organizzata da Sikarte e curata da Giuliana Fiori , chiuderà i battenti l’11 ottobre. Attraverso le trentaquattro opere selezionate, lo spettatore è invitato a seguire il percorso dell’artista siciliano e a scoprire passo dopo passo il suo animo, per conoscere le diverse sfaccettature della sua ricca personalità, a volte contraddittoria. Antifascista impegnato in politica e amante della bella vita, generoso ma anche geloso di ciò che aveva conquistato, da uomo del sud, attaccato alle proprie radici e nello stesso tempo aperto al mondo. Esuberante e curioso, ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca di verità e alla loro rappresentazione. Nato a Bagheria nel 1911, successivamente si trasferì a Palermo e poi a Roma e a Milano ma non dimenticò mai la sua Sicilia, la luce e i colori di quest...
Commenti